La
pasticceria piemontese è ricchissima di dolci e torte di ogni foggia e tipo,
alcuni conosciuti in tutto il mondo. Uno di questi dolci è la mattonella.
Purtroppo
si legge spesso di ricette spacciate per piemontesi e preparate con i biscotti
di una certa marca, niente di più falso.
Ovviamente
anche qui abbiamo molte versioni e varianti, ma la base resta sempre la stessa,
una soffice torta a base di cioccolato.
La
ricetta sottostante è tipica della Provincia di Verbano -Cusio - Ossola.
LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A PIEMONTE IN BOCCA DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.
Ingredienti
per 4 persone
Per
la mattonella:
150
gr di farina
200
gr di zucchero
200
gr di burro
180
gr di cioccolato fondente
8
uova
Per
la farcia:
150
gr di marmellata d’arancia
300
gr di panna fresca
2
cucchiai di zucchero a velo
Per
guarnire
150
gr di cioccolato fondente
100
gr di burro
1
cucchiaio si zucchero
Qualche
ciuffo di panna
Qualche
ricciolo di cioccolata
Procedimento
Fate
fondere 180 gr di cioccolato a bagnomaria.
In
una ciotola mettete il burro a temperatura ambiente, unite lo zucchero e
sbattetelo con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema, aggiungete i tuorli , il cioccolato fuso e la farina.
Amalgamate molto bene poi unite gli albumi montati a neve ben ferma, mescolando
lentamente dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno per evitare che si
smontino.
Versate
il composto in uno stampo rettangolare o quadrato, imburrato e infarinato,
quindi cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 40/45 minuti.
Sfornate
e lasciatelo raffreddare su di una gratella.
Nel
frattempo fate fondere a bagnomaria il rimanente cioccolato, unite il burro a
temperatura ambiente e lo zucchero. Frullate fino ad ottenere una crema .
Montate
la panna fermissima, poi unite lo zucchero a velo.
Quando
la torta si sarà raffreddata tagliatela a metà, scaldate la marmellata d’arance
e spennellate le due metà.
Farcite
la metà inferiore della mattonella con la panna, ricoprite con l’altra metà e
spalmate la crema di cioccolato. Al
momento di servire decorate con qualche ciuffo di panna e riccioli di
cioccolato .
goduria pura
RispondiElimina