Antica ricetta tipica dell’astigiano. Si tratta, in pratica, di una sorta
di focaccia fragrante e sottile, fritta e servita con salumi, lardo o
gorgonzola fusa. Semplice e veloce da preparare ideale ai nostri giorni come
finger food o da consumare con l’aperitivo
o come antipasto.Questa è stata servita
con il Prosciutto Crudo di Cuneo che è,
nel suo genere, l’unico prodotto piemontese ad essersi meritato la D.O.P. e
vanta la filiera produttiva più corta d’Italia (di soli 60 km), completamente a ciclo chiuso
LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2017 - 2050TUTTI I DIRITTI RISERVATI A PIEMONTE IN BOCCA DI MARIA ANTONIETTA GRASSI
Ingredienti
per 4 persone:
300
gr di farina per panificazione
15
gr di lievito di birra
150
gr di acqua
3
etti di prosciutto crudo di Cuneo D.O.P.
Olio
extravergine d’oliva q.b.
Mezzo
cucchiaio di sale
Procedimento
Sciogliete
il lievito in un po’ di acqua tiepida e lasciatelo riposare dieci minuti.
In
una ciotola setacciate la farina e versate la centro il lievito sciolto. Iniziate
a lavorare gli ingredienti dal bordo verso il centro e unite, poco alla volta,
l’acqua rimanente. Togliete l’impasto dalla ciotola e mettetelo su di una
spianatoia infarinata, allargatelo un po’ e versate tre cucchiai d’olio e il
sale. Riprendete ad impastare fino ad ottenere un composto morbido ed elastico
simile a quello della pizza. Saranno necessari circa dieci- quindici minuti.
Rimettete l’impasto nella ciotola, copritela con un telo inumidito e fatelo
lievitare fino al raddoppio del volume (circa 2 ore).
Trascorso
il tempo riprendere l’impasto e stendetelo, delicatamente, fino ad ottenere una
sfoglia di circa mezzo centimetro. Ritagliate delle fette rettangolari o delle
losanghe (tipo le bugie di carnevale).
Scaldate
abbondane olio in una padella, e, quando avrà raggiunto la temperatura giusta (180°C), friggete le friciule, poche alla volta, da ambo i lati.
Scolatele,
mettetele su della carta da cucina per eliminare l’unto in eccesso, disponete il prosciutto crudo su di ognuna e servite.
Consiglio: Per
sapere se la temperatura dell’olio è ottimale, immergete un pezzetto d’impasto,
se sfrigola, ha la giusta temperatura.
Ok, questa è la versione "ricca" si per gli ingredienti che per il tempo. La versione di mio nonno e poi di mia mamma era con farina, acqua e sale (quindi senza olio e lievito) se l'acqua è fredda e gassata meglio, si impasta per farla diventare una sfoglia rotonda, si frigge in poco olio bucherellandola coi rebbi della forchetta. Rimarrà croccante. E a mio gusto buonissima. Tempo 10/15 minuti dall'inizio alla bocca... 😉
RispondiEliminaGrazie per aver condiviso con noi la ricetta della Tua famiglia. ^_^
RispondiElimina